top of page
fobia-sociale.jpg

Fobia Sociale

La fobia sociale o Disturbo d’Ansia Sociale è un disturbo d’ansia, in cui la paura caratteristica consiste nel credere di essere osservati e giudicati negativamente in situazioni sociali o durante lo svolgimento di un’attività in pubblico. Ciò che principalmente si teme è il giudizio negativo degli altri. In genere, le persone affette da questo disturbo temono, in situazioni sociali e comunque non familiari, di poter dire o fare cose imbarazzanti e di esser giudicati ansiosi, impacciati, stupidi, incompetenti, strani, goffi, deboli o “pazzi”.

In genere le situazioni più comunemente temute sono: parlare in pubblico, andare a una festa, scrivere o firmare davanti a qualcuno, fare file, usare il telefono in pubblico, usare mezzi di trasporto pubblici. Alcune persone temono, per esempio, di avere reazioni fisiologiche imbarazzanti (es. perdere il controllo della vescica, vomitare, ruttare, ecc.) E ancora, alcuni hanno più paura delle situazioni in cui viene chiesto loro una prestazione, altri, invece, delle occasioni di interazione sociale: esempi tipici di questo ultimo caso si concretizzano in situazioni in cui la persona affetta dal disturbo teme di non aver niente da dire o di dire qualcosa di sbagliato, di risultare noiosi o, comunque, inadeguati.

Di seguito vengono elencati i sintomi specifici della fobia sociale o Disturbo d’Ansia Sociale che definiscono il disturbo (DSM 5, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione):

  • Marcata paura o ansia rispetto a una o più situazioni sociali in cui l’individuo è
    esposto al possibile giudizio degli altri

  • L’individuo teme di mostrare i sintomi di ansia e che verranno valutati negativamente (umiliazione, imbarazzo)

  • Le situazioni sociali provocano quasi sempre paura o ansia

  • Le situazioni sociali vengono evitate o sopportate con intensa paura o ansia

  • La paura o ansia è sproporzionata alla minaccia reale rappresentata dalla situazione sociale e al contesto socio-culturale

  • La paura, l’ansia o l’evitamento causano disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti del funzionamento.

​

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page