top of page
disturbo-ossessivo-compulsivo.jpg

Disturbo Ossessivo-Compulsivo Adolescenza

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni.

Le ossessioni sono pensieri o immagini, ricorrenti e persistenti, vissuti dall’individuo come intrusivi e indesiderati, in quanto al di fuori del suo controllo e ingiustificati o del tutto irrazionali. Esse sono, inoltre, spesso accompagnate da emozioni sgradevoli, come paura, disagio o dubbi circa la loro adeguatezza.

Esempi di ossessioni sono pensieri come “Potrei infettarmi se tocco la porta del bagno della discoteca” o, “Se non controllo che tutte le spie siano spente, qualcosa di brutto accadrà”, infine “Potrei dire qualcosa di brutto senza accorgermene”.

Le compulsioni, o “rituali”, sono comportamenti ripetitivi o rituali mentali messi in atto proprio per ridurre l’ansia e il disagio connessi alle ossessioni o per prevenire situazioni temute. Costituiscono, cioè, un tentativo di riprendere il controllo e sfuggire al disagio.

Evitare di toccare le maniglie delle porte o portare i guanti rappresentano, ad esempio, una risposta all’ossessione di contaminazione; ripetere una preghiera, una risposta al timore incontrollabile che possa, per propria responsabilità, accadere qualcosa di negativo a sé o ad altri.

Le ossessioni e le compulsioni possono causare un significativa compromissione del funzionamento della persona che ne è affetta, in più aree di vita, dalla socialità, al lavoro/scuola, alla famiglia, comportando una notevole sofferenza.

Chi soffre del disturbo di solito nasconde le proprie preoccupazioni: percepisce i suoi comportamenti e pensieri come assurdi e inquietanti e se ne vergogna.

Questa consapevolezza spinge a contrastare ossessioni e compulsioni, con effetti che generalmente aggravano i sintomi e la sofferenza.

Come si manifesta

Il contenuto specifico di ossessioni e compulsioni varia a seconda degli individui; tuttavia è possibile distinguere alcune dimensioni sintomatologiche: di pulizia, di simmetria, di pensieri proibiti e di danno.

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page