top of page
disturbo-narcisistico-di-personalita-1200x900.jpg

Disturbo Narcisistico di Personalità

I principali “segni” di un disturbo narcisistico di personalità sono:
ritenere che la gente non apprezzi le proprie doti elevate e le proprie qualità speciali;
l’idea che nella propria vita i conti non tornano; ad esempio, hanno avuto meno successo di quello che si aspettavano oppure, malgrado le realizzazioni personali, provano comunque un senso di vuoto, apatia e noia;
considerare estremamente importante ricevere l’attenzione e l’ammirazione di altre persone;
credere che tutto sia dovuto: pretendere, senza motivo, di ricevere un particolare trattamento di favore oppure che le proprie richieste siano necessariamente soddisfatte;
tendere a nascondere le proprie difficoltà;
sentire un senso di distanza nelle relazioni affettive, o dare loro poca importanza o ritenere il partner una figura accessoria nella propria esistenza;
ostentare comportamenti o atteggiamenti arroganti e presuntuosi.
Molte persone possono presentare tratti di personalità narcisistica tuttavia, soltanto quando tali tratti risultano inflessibili, persistenti e maladattivi, causando una consistente compromissione del funzionamento della persona ed una significativa sofferenza soggettiva, allora essi configurano un disturbo narcisistico di personalità.
Unitamente a questo, a partire dalla constatazione che è possibile riscontrare la presenza di tali caratteristiche anche in altri disturbi psicologici, risulta opportuno mettere in luce alcune fondamentali distinzioni tra il disturbo narcisistico di personalità ed altre condizioni che possono sembrare apparentemente simili.
Sia nel disturbo narcisistico di personalità che nel disturbo ossessivo-compulsivo di personalità si evidenziano l’aspirazione al perfezionismo e la tendenza a credere che gli altri non siano in grado di fare le cose altrettanto bene rispetto a come le fa il soggetto. Tali disturbi si differenziano tuttavia per il fatto che, mentre i soggetti con disturbo ossessivo-compulsivo di personalità rimangono solitamente autocritici ed insoddisfatti dei risultati raggiunti, i soggetti con disturbo narcisistico di personalità sono più inclini a credere di aver raggiunto gli standard perfezionistici a cui aspirano. Sebbene la tendenza al perfezionismo caratterizzi anche l’ anoressia nervosa, essa va distinta dalla stessa caratteristica presente nel disturbo narcisistico di personalità, dal momento che essa si evidenzia prevalentemente all’interno di un quadro dove domina la preoccupazione per il peso e per l’immagine corporea.
Sia i soggetti con disturbo narcisistico di personalità che quelli con disturbo evitante di personalità risultano inclini a sperimentare emozioni di vergogna. La differenza tra loro sta nel fatto che i soggetti che presentano un disturbo narcisistico di personalità raggiungono più facilmente stati in cui si percepiscono superiori e, dunque, protetti da tale emozioni; inoltre, mentre essi cercando negli altri conferme alla propria grandiosità, i soggetti con disturbo evitante di personalità cercano invece smentite alla propria inadeguatezza.
La relativa stabilità dell’immagine di sé, così come la relativa assenza di condotte autolesive ed impulsive, nonché della preoccupazione per l’abbandono, consentono di distinguere il disturbo narcisistico di personalità dal disturbo borderline di personalità, nonostante essi condividano la tendenza a reazioni di rabbia di fronte a stimoli emotivi anche minimi.
Allo stesso modo, l’eccessivo orgoglio per i successi raggiunti, la tendenza al disprezzo per le debolezze altrui e, soprattutto, una relativa mancanza di manifestazioni emotive, consentono di distinguere il disturbo narcisistico di personalità dal disturbo istrionico di personalità, nonostante essi condividano il bisogno di attenzioni da parte dell’esterno.
In questo senso, sebbene gli individui con disturbo narcisistico, disturbo borderline ed disturbo itrionico di personalità presentino l’attitudine a richiedere attenzioni eccessive, quelli con disturbo narcisistico di personalità richiedono specificatamente di essere ammirati per le loro qualità speciali, mentre quelli con disturbo borderline ed istrionico di personalità sono più disposti ad apparire fragili e bisognosi, se questo consente loro di ottenere attenzioni.
I soggetti con disturbo narcisistico di personalità condividono con il disturbo antisociale di personalità la tendenza a sfruttare a proprio vantaggio le relazioni interpersonali, mostrandosi profondamente superficiali e non empatici. Nello stesso tempo, il disturbo narcisistico di personalità non include aspetti di impulsività, aggressività e disonestà; inoltre, gli individui con disturbo narcisistico di personalità solitamente non hanno una storia di disturbo della condotta nella fanciullezza o di comportamenti criminali in età adulta. Gli individui con disturbo antisociale di personalità, infine, possono non essere così bisognosi di ammirazione e così invidiosi degli altri, come risulta invece essere tipico negli individui con disturbo narcisistico di personalità.
La sospettosità ed il ritiro sociale distinguono gli individui che presentano un disturbo paranoide o un disturbo schizotipico di personalità da quelli che presentano un disturbo narcisistico di personalità: quando tali caratteristiche si evidenziano in soggetti con disturbo narcisistico di personalità, esse derivano tendenzialmente dal timore che possano essere scoperti imperfezioni o difetti nella propria immagine.
La grandiosità che caratterizza il disturbo narcisistico di personalità può facilmente emergere all’interno di episodi maniacali o ipomaniacali, che sono stati dell’umore tipici del disturbo bipolare; tuttavia l’associazione con l’alterazione dell’umore e la compromissione funzionale distinguono tali episodi dal disturbo narcisistico di personalità.
Infine, tale disturbo va distinto da una modificazione della personalità dovuta ad una condizione medica generale, nella quale i tratti emergono a causa degli effetti diretti di una condizione medica generale sul Sistema Nervoso Centrale.
Va poi distinto anche dai sintomi che possono svilupparsi in associazione all’uso cronico di sostanze (come, ad esempio, nel caso del disturbo correlato a cocaina).

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page