
Disturbo Bipolare Adolescenza
Il disturbo bipolare è un disturbo caratterizzato da gravi alterazioni dell’umore, e quindi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Chi ne soffre può essere al settimo cielo in un periodo e disperato in un altro, senza alcuna ragione apparente, anche più volte durante la vita.
Separato dai disturbi depressivi, il Disturbo bipolare viene riconosciuto come disturbo “ponte” tra i Disturbi dello Spettro Schizofrenico e gli altri Disturbi Psicotici e i Disturbi Depressivi, in termini di sintomi, storia familiare e genetica.
Come si manifesta
Chi soffre di Disturbo bipolare sperimenta, nell’arco della vita, fasi maniacali, che possono essere precedute o seguite da fasi ipomaniacali o depressive (Bipolare di tipo I); oppure fasi ipomaniacali e depressive (Bipolare di tipo II).
L’abuso di alcol o droga si associa frequentemente al Disturbo bipolare aggravandolo significativamente.
La fase ipomaniacale e maniacale:
Durante le fasi maniacali, la persona si sente particolarmente euforica, tutto le appare possibile e fattibile (per cui spesso intraprende azioni avventate), ha una grande energia (tanto da non avvertire i bisogni di fame e sete); tuttavia, non riesce a portare a termine alcun progetto poiché non fa in tempo ad intraprendere un’attività che la abbandona per altro, può presentare disinibizione eccessiva e, in genere, comportamenti socialmente inappropriati. I pensieri vanno così veloci che è difficile star loro dietro, così come le parole.
In altri casi, invece, la fase maniacale è caratterizzata da umore basso, con una sensazione di ingiustizia subita e quindi con la presenza di grande irritabilità e intolleranza. Vi può essere la sensazione di essere perseguitati e/o controllati, facilmente accompagnata da un comportamento aggressivo.
Le fasi di eccitamento possono essere più o meno severe (maniacali o ipomanicali).
Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti