top of page
Disturbo-Antisociale-di-Personalità-1.jpg

Disturbo Antisociale di Personalità

La diagnosi di disturbo antisociale di personalità viene data a soggetti maggiorenni che, prima dei 15 anni d’età, presentano alcuni sintomi del disturbo della condotta. Questo disturbo consiste essenzialmente in comportamenti di violazione dei diritti degli altri o di alcune norme sociali (es. aggressione a persone o animali, distruzione di proprietà, truffa o furto).
I comportamenti antisociali possono essere dovuti anche alla schizofrenia o ad un episodio maniacale, per cui non si pone diagnosi di disturbo antisociale nel caso in cui i comportamenti antisociali si manifestano esclusivamente durante il decorso di queste altre due patologie.
Alcuni atti antisociali (es. spaccio di sostanze stupefacenti, furti per ottenere denaro per acquistare sostanze stupefacenti), inoltre, possono essere una conseguenza del disturbo correlato a sostanze. La differenza tra i due disturbi consiste nel fatto che, nel disturbo antisociale di personalità, il comportamento antisociale avviene indipendentemente dall’ottenimento e dall’uso delle sostanze stupefacenti.
A causa di alcune caratteristiche comuni, altri disturbi di personalità possono essere confusi con il disturbo antisociale di personalità, per cui è necessario rivolgersi a persone specializzate per ottenere una diagnosi accurata.
Sia i soggetti con disturbo antisociale di personalità, che quelli con disturbo narcisistico di personalità presentano, ad esempio, la tendenza ad essere disinvolti, superficiali, sfruttatori e non empatici. Nel disturbo narcisistico di personalità, tuttavia, sono assenti impulsività e disonestà ed è presente un maggiore bisogno dell’ammirazione degli altri.
Nel disturbo istrionico di personalità, come in quello antisociale, sono presenti superficialità, seduttività, avventatezza, impulsività e ricerca di situazioni eccitanti, ma chi ha il disturbo istrionico di personalità tende ad essere emotivamente più enfatico e a non presentare comportamenti antisociali.
I soggetti con un disturbo di personalità antisociale, istrionico e borderline, inoltre, presentano comportamenti manipolativi, ma mentre in chi ha il disturbo antisociale e istrionico questi comportamenti sono volti ad ottenere gratificazioni materiali (es. profitto, potere), in chi ha il disturbo borderline sono diretti ad ottenere considerazione di sé. Chi ha un disturbo antisociale di personalità, inoltre, tende ad essere più aggressivo e meno instabile emotivamente rispetto a chi ha il disturbo borderline.
Comportamenti antisociali possono essere presenti anche in alcuni individui con disturbo paranoide di personalità, ma in questo caso le condotte antisociali sono mosse da un desiderio di vendetta, piuttosto che, come nel disturbo antisociale, da un desiderio di guadagno personale o di sfruttamento degli altri.
Il disturbo antisociale di personalità va distinto anche dal comportamento criminale: questo è intrapreso solo per guadagno personale e non è accompagnato dalle caratteristiche personologiche del disturbo.

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page