top of page
disturbi-specifici-del-linguaggio-e-della-comunicazione.png

Disturbi Specifici del linguaggio: cosa sono?

I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) rappresentano un ritardo o un disordine in uno o più ambiti dello sviluppo linguistico in assenza di deficit cognitivi, sensoriali, motori, affettivi e di importanti carenze socio-ambientali. La denominazione “specifici” indica appunto il fatto che viene colpita in modo mirato la componente linguistica.

Si tratta cioè di disturbi nei quali la normale acquisizione del linguaggio risulta alterata fin dalle prime tappe dello sviluppo fisiologico. Ciò comporta un importante impatto nell’ambito della comunicazione e della partecipazione sociale

L’ICD-10, ovvero l’ultima edizione della classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati stilata dall’OMS, sancisce la seguente classificazione dei Disturbi Specifici del Linguaggio:

  • Disturbo Specifico dell’Articolazione dell’Eloquio – disturbo nell’acquisizione del linguaggio, nel quale il bambino utilizza dei suoni per l’espressione delle parole. Tali suoni che sono al di sotto del livello appropriato per la sua età mentale, mentre per quanto riguarda tutti gli altri compiti linguistici rientra nella norma

  • Disturbo del Linguaggio Espressivo – disturbo dell’acquisizione del linguaggio, in cui la capacità di usare il linguaggio espressivo è marcatamente al di sotto dell’appropriato livello per l’età mentale del soggetto. Si tratta di un disturbo selettivo nella produzione linguistica: a livello più alto dell’elaborazione e a livello più basso motorio. Può essere accompagnato da un’alterazione dell’articolazione dell’eloquio

  • Disturbo della Comprensione del Linguaggio – disturbo del linguaggio, in cui la compromissione riguarda la comprensione. Un’alterazione della comprensione comporta anche un deficit del linguaggio espressivo, che si manifesta come un deficit riflesso, secondario

  • altri disturbi evolutivi dell’eloquio e del linguaggio

disturbi evolutivi dell’eloquio e del linguaggio non specificati

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page