top of page
disturbi-da-comportamento-dirompente.jpg

Disturbi da comportamento dirompente e della condotta

I Disturbi da comportamento dirompente e della condotta comprendono condizioni che comportano problemi di autocontrollo delle emozioni e dei comportamenti. Si manifestano attraverso condotte che violano i diritti altrui e/o mettono l’individuo in contrasto significativo con le norme sociali o gli individui che rappresentano l’autorità.

Molti dei sintomi che definiscono i Disturbi da comportamento dirompente e della condotta consistono in comportamenti che possono verificarsi, in certa misura, durante il normale sviluppo degli individui. Perché rappresentino effettivamente i sintomi di un disturbo è necessario che risultino pervasivi e che causino una compromissione del funzionamento globale (ambiente familiare, scolastico, sociale), difficoltà di adattamento, fino alla comparsa di comportamenti a rischio  di gravità crescente: dall’abbandono scolastico, all’uso di sostanze, fino a condotte antisociali.

Questi disturbi tendono a manifestarsi per la prima volta durante l’infanzia e l’adolescenza.

Come si manifestano

 

Disturbo oppositivo provocatorio:

Caratteristica essenziale del disturbo è un pattern frequente e persistente di umore collerico/irritabile (l’individuo è spesso in collera o risentito), di comportamento polemico/provocatorio (litiga spesso con le persone che rappresentano l’autorità perché si rifiuta di rispettarne le richieste o perché le sfida attivamente; frequentemente, irrita deliberatamente gli altri o li accusa del proprio comportamento scorretto) e vendicatività.

Dal momento che questi comportamenti sono comuni tra fratelli, devono essere osservati anche nell’interazione con persone che non siano tali.

Inoltre, l’anomalia del comportamento deve essere associata a stress  nell’individuo o in chi lo circonda e avere un impatto negativo nell’area sociale, scolastica, lavorativa o in altre importanti aree di funzionamento.

 

Disturbo della condotta:

Il Disturbo della Condotta è una modalità di comportamento ripetitiva e persistente in cui i diritti fondamentali degli altri o le principali norme o regole sociali, in riferimento all’età, vengono violati.

La sintomatologia si manifesta con:

– Aggressioni a persone o animali (l’individuo fa spesso il prepotente, minaccia o intimorisce gli altri, usa violenza fisica e/o verbale verso persone o animali);

– Distruzione della proprietà;

– Frode (mente per ottenere vantaggi o per sfuggire a doveri) o furto;

– Gravi violazioni di regole (marina la scuola o non fa rientro a casa, già prima dei 13 anni, ovvero prima della fase adolescenziale).

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page