top of page
Disturbi-correlati.jpg

Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti

Questa categoria di disturbi è connessa alla sofferenza psicologica che segue l’esposizione ad un evento traumatico o stressante.

Come si manifestano

​

Disturbo post-traumatico da stress:

Il Disturbo Post Traumatico da Stress si manifesta a seguito di un evento traumatico estremo, ovvero un evento che ha implicato morte o minaccia di morte, o una forte minaccia per l’integrità fisica propria o altrui (aggressioni, rapimenti, incidenti, gravi malattie, ecc.), che la persona ha vissuto o a cui ha assistito. La risposta comprende paura intensa; ricorrenti e involontari ricordi spiacevoli dell’evento (nei bambini, temi o aspetti dell’evento traumatico possono essere riproposti ripetitivamente nel gioco); incubi; sensazione che l’evento traumatico stia per ripresentarsi, con conseguente disagio intenso all’esposizione a fattori che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell’evento traumatico; dunque, evitamento di tutto ciò che è associato al trauma (oggetti, situazioni o persone). Possono, inoltre, presentarsi un aumento della reattività generale, con esagerate risposte di allarme; difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno; irritabilità o scoppi di collera; difficoltà a concentrarsi; marcata riduzione di interesse o partecipazione ad attività significative; esagerate convinzioni negative su sé stessi e/o sul mondo; persistente incapacità di provare emozioni positive.

L’insorgenza del disturbo può avvenire anche a distanza di mesi dall’evento traumatico e la sua durata può variare da 1 mese fino alla cronicità.

 

Disturbo da stress acuto:

Il Disturbo da stress acuto si distingue dal precedente per un quadro sintomatologico più intenso ma limitato ad una durata che va da 3 giorni a 1 mese al massimo.

 

Disturbo dell’adattamento:

Si parla di Disturbo dell’adattamento quando, a seguito (entro 3 mesi) di un evento stressante, come una separazione coniugale o la perdita del lavoro, l’individuo manifesta una marcata sofferenza sproporzionata rispetto alla gravità o all’intensità dell’evento stressante in sé, con una conseguente significativa compromissione del funzionamento in ambito familiare, sociale e lavorativo.

Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti

CPR IN MOVIMENTO S.R.L

Part. Iva: 02 995 130 594

Fondi LT 04022

Via Andrea Doria, 19-21

0771 902673

Legale rappresentante:

Vitti Margherita

nata a Monte San Biagio (LT) il 13/09/1956

DIRETTORE SANITARIO: DOTT. BOVE DOMENICO

MEDICO SPECIALISTA NEUROPSICHIATRA: DOTT.SSA SANTINA SIBILIA 

bottom of page