
Dipendenza da sostanze
Un disturbo da abuso di sostanze è caratterizzato da una serie di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici che indicano come l’individuo continui a fare uso di una data sostanza (alcool, caffeina, cannabis, allucinogeni, inalanti, oppiacei, sedativi, ipnotici e ansiolitici, stimolanti, tabacco o altre), nonostante i significativi problemi ad essa associati.
Una caratteristica importante di questi disturbi è un cambiamento sottostante nei circuiti cerebrali, che può persistere anche dopo la disintossicazione.
Come si manifesta
​
L’adolescente assume la sostanza in quantitativi maggiori o per periodi più lunghi di quanto fosse nelle sue intenzioni; esprime un desiderio persistente di ridurne o interromperne l’uso, senza successo; impiega una grande quantità di tempo per procurarsi o consumare la sostanza; infine, prova un desiderio intenso e irresistibile (craving) per essa, che può verificarsi in qualsiasi momento.
Tali sintomi causano una significativa compromissione sul piano sociale: importanti attività sociali, lavorative o ricreative possono essere abbandonate o ridotte per via dell’uso della sostanza.
L’uso della sostanza viene perpetrato nonostante la pericolosità ad esso connessa e può comportare sintomi di tolleranza e astinenza: l’aver bisogno di dosi marcatamente aumentate della sostanza per ottenere l’effetto desiderato e il verificarsi di intensi sintomi fisiologici quando la sua concentrazione nel sangue declina.
Vuoi avere maggiori informazioni o prendere un appuntamento? Scopri come possiamo aiutarti