
Counseling pedagogico per insegnanti
Questo approccio ha il principale obiettivo di offrire all’insegnante la possibilità di identificare alcuni elementi peculiari della relazione educativa, di riflettere su quando e come questi interagiscano con gli aspetti istituzionali del ruolo di insegnante – quali quelli didattici e formativi – e di capire che cosa si genera da questa interazione. La consulenza pedagogica scolastica considera la relazione educativa posta in un ambiente a elevata complessità, analizza i diversi piani su cui le interazioni agiscono, individuando quello in cui ci si trova in un dato momento.
Quando può servire un intervento di counseling per insegnanti?
- quando entrare in classe diventa un’attività troppo faticosa
- quando ci sono conflitti gestiti male con colleghe/i
- quando avete la sensazione che la situazione vi stia sfuggendo di mano
- quando non riuscite più a tenere la classe
- quando in classe dominano solo urla e punizioni
Quali temi può riguardare?
- La gestione dei conflitti tra gli alunni
- Un conflitto con la/il collega
- La convergenza educativa: il gioco di squadra con i genitori
- Passaggi di ruolo professionali
- La gestione delle emozioni